Menu
  • header_02.jpg
  • header_03.jpg
  • header_04.jpg
  • header_05.jpg
  • header_06.jpg
  • header_07.jpg
  • header_08.jpg
A+ A A-

DIDJERIDOO E RESINE: QUANDO L'ARTE DIVENTA SUONO

di Andrea Furlan

Con questo articolo vorrei raccontare al lettore da dove nasce il mio stile nel costruire i didgeridoo, stile che, basato sull'uso di stoffe e resine, rappresenta la traduzione sonora della mia creatività di artista visivo. Innanzitutto, vorrei spiegare perché ho deciso di costruire didgeridoo.

La spinta iniziale è venuta dalla necessità di poter praticare con più facilità determinati stili e tecniche di didgeridoo. Infatti, differenti forme dello strumento permettono differenti approcci stilistici allo stesso. In passato, ai concerti mi capitava spesso di ascoltare suonatori affermati presentare pezzi estremamente virtuosistici. Dopo lo sbalordimento iniziale, mi sono reso conto che alla base di un’esecuzione virtuosa, oltre ad un ottimo musicista, c'è anche un didgeridoo costruito ad hoc per suonare con un determinato stile. Il salto di qualità che ho raggiunto semplicemente cambiando strumento, ed utilizzando un didgeridoo adeguato al mio stile, è stato stupefacente. Per questa ragione, negli anni, il mio apprendimento come suonatore è avanzato di pari passo con lo sviluppo di nuovi strumenti.

In secondo luogo, il mio approccio creativo al didgeridoo rispecchia il mio percorso artistico di pittore. La differenza tra un artista ed un artigiano sta nel fatto che un artista produce pezzi unici mentre un artigiano produce in serie. Come con i quadri, anche quando costruisco i didgeridoo mi piace sperimentare nuovi materiali e nuove forme, ideando strumenti unici, con caratteristiche e potenzialità sempre diverse. Senza questa visione creativa, non avrei intrapreso l’attività di costruttore. Come suonatore, sono sempre stato affascinato dall'idea di avere un didgeridoo unico, assolutamente personale, visto che con il passare del tempo  sicuramente mi ci affezionerò.

Un altro impulso importante che ha contribuito a sviluppare la tecnica che utilizzo nel costruire i didgeridoo è venuto dai viaggi che ho fatto in questi ultimi dieci anni, visitando paesi estremamente diversi per cultura e tradizioni, in Europa, Africa e Sud America. Ho conosciuto molti bravi musicisti ed i loro strumenti, facendo tesoro di ogni nuova esperienza, ed ogni viaggio mi ha permesso di aggiungere un tassello in più nella mia sperimentazione sia di artista come di musicista. Ho potuto quindi sperimentare strumenti di diverse dimensioni e forme, da cui è nato un repertorio molto vario. Io credo che non esista il didgeridoo “perfetto”. Penso piuttosto che, parlando di buoni strumenti, ne esistano due tipologie: la tipologia dei didgeridoo “tuttofare”, che permettono di poter affinare molte tecniche, e la tipologia dei didgeridoo espressamente costruiti per un determinato stile, che permettono quindi di poter raggiungere il virtuosismo in determinate tecniche. Ovviamente una scelta non esclude l'altra. Torniamo ora alla tecnica che uso nel costruire gli strumenti.


L’idea di far uso della mia esperienza artistica e dei conoscimenti maturati in ambito pittorico e scultoreo per realizzare didgeridoo, è nata mentre mi trovavo in Bolivia, a La Paz, per promuovere i miei quadri. L’idea è stata quasi una folgorazione ed il punto di partenza per una ricerca approfondita su forma e suono, rapportati ad una ricerca estetica. In particolare, mi piace utilizzare nei miei strumenti tessuti di vario genere. Mi affascina l'idea di rendere solida una materia di per sé soffice e leggiadra come quella di un tessuto.

555933 4863745431767 130826668 n

Figura n°1 - Resina epossidica e pigmenti su tavola. 50x50 cm.

563576 4863750271888 17195005 n Figura n°2 - Resina epossidica e pigmenti su tela. 100x100 cm.

Durante i miei viaggi ho potuto scoprire i tessuti tradizionali di diverse culture, tessuti antichi dalle interessanti caratteristiche tecniche. Nei digeiridoo, questi tessuti si uniscono a materiali moderni, come la resina epossidica. Tradizione e modernità che si ritrovano in uno strumento dalle sonorità contemporanee, ed usato da migliaia d 'anni.
Il primo tessuto che ho pensato di “tradurre” in solido, in forma, in didgeridoo appunto, è stato l'awayo boliviano. Quando vivevo nell'altopiano boliviano, era per me comune vedere la popolazione locale, per lo più le donne, usare questa stoffa avvolta sulle spalle, per portare qualsiasi genere di cosa: frutta, verdura, lana, la spesa del giorno, o il proprio bebè. L’awayo è conosciuto per la sua robustezza come tessuto di cotone e per l'incredibile tessitura dei suoi colori, estremamente vivi.

155710 4863746191786 653382744 n

Figura n°3 – Stoffe di awayo in vendita al mercato di La Paz

12397 4863843074208 409265154 n

14045 4863843354215 202136871 n

Figura n° 4 e 5 – Imboccatura e campana di didgeridoo in awayo.
66757 4863748391841 482395909 n Figura n° 6 – Donna con la tradizionale fascia porta-bebè in awayo.
Foto scattata nella regione delle Yungas in Bolivia.

Per maggiori informazioni sui didgeridoo in awayo:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/awayo-didg
In seguito, la mia curiosità di sperimentare nuovi materiali si è spostata verso tessuti di tutt'altra provenienza, ovvero l'Africa. Durante un viaggio in Sudan, ho trovato un altro tessuto dalle caratteristiche uniche: un tessuto non tessuto, ovvero un tessuto creato dalla natura stessa. Tipico delle regioni centro africane, il Ficus Natalensis, è un albero la cui corteccia può essere srotolarla in fogli. In Sudan questa corteccia è utilizzata principalmente per realizzare abiti che hanno la caratteristica di tenere fresco e riparare dal sole. Ho scelto questo materiale per la bellezza della sua tramatura creata dalla natura stessa.

149002 4863745191761 1876026640 n

Figura n° 7 – Stoffa ricavata dal Ficus Natalensis. Fonte: internet.

554620 4863745031757 1301747680 n-1

Figura n° 8 – Estrazione della corteccia da un albero di Ficus Natalensis. Fonte: internet
420948 4863755872028 974140208 n Figura n° 9 – Didg Ficus n.1 (1,60 m)
59735 4863755952030 221952851 n Figura n° 10– Didg Ficus n.2 (2,15 m)

17420 4863747871828 1125253102 n

Figura n° 11 – Particolare dell’imboccatura del didgeridoo in Ficus n° 2

Per maggiori informazioni sui didgeridoo in ficus:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/didg-ficus-natalensis-n-1
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/didg-ficus-natalensis
Girando per i mercati del Kenya, invece, ho trovato invece un tessuto, diciamo… da festa! Un tessuto di un certo spessore, usato dalle donne come vero e proprio abito, semplicemente avvolgendo la stoffa intorno al proprio corpo. Con questa stoffa ho deciso di creare due succosi pezzi in Re di due metri circa.

562011 4863844394241 572847923 n

Figura n° 12 – Didgeridoo in tessuto africano. Particolare delle forature.

564241 4863844074233 238232742 n

Figura n° 13 – Didgeridoo in tessuto africano: campana.
150743 4863752711949 471647689 n Figura n° 14 – Didgeridoo in tessuto africano: imbocco.

Per maggiori informazioni sui didgiridoo in tessuto africano:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/didg-african-textile

Dopo aver sperimentato i tessuti tradizionali di Africa ed America Latina, mi sono chiesto perché non dirigere la mia attenzione su una stoffa meno “esotica”, ma forse la più conosciuta al mondo: il jeans. Il jeans è una stoffa dalle mille varianti di colore e grammatura. Una volta un amico mi disse “perchè jeans?!” ...ed io risposi:  “e ...perchè no?”  ;)
Quando possediamo uno strumento che ci piace, lo suoniamo praticamente ogni giorno. Per questo  ho ritenuto importante anche dare anche un senso estetico ai pezzi che costruisco.

532123 4863756192036 1178719478 n-1

Figura n° 15 – 20 m di jeans, che si sono trasformati in didgeridoo…

13486 4863754952005 1651480351 n

Figura n° 16 Particolare della cerniera
77161 4863746751800 1560343867 n Figura n° 17 Particolare della cerniera
554199 4863752231937 1151205397 n Figura N° 18 didgeridoo jeans

535803 4863752831952 712246225 n

Figura n° 19 – Didgeridoo in jeans: vista interna della campana

Per maggiori informazioni sui didgiridoo in jeans:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/didgi-creations
                                                                                                                                                                                    
Ad un certo punto del mio percorso creativo nell'ambito della costruzione degli strumenti musicali, mi è venuta la curiosità di sperimentare un materiale completamente diverso da quelli fin qui descritto, come la fibra in carbonio. Conoscevo i vantaggi di questo materiale per il rapporto leggerezza-resistenza. Quello che mi ha sorpreso usandolo per costruire i didgeridoo è stato invece il bellissimo gioco cromatico dato dalle fibre di carbonio, gioco che nessuna macchina fotografica riesce a riprodurre in fotografia. Inoltre, gli strumenti in carbonio hanno le pareti molto sottili, che consentono una risonanza unica, una vibrosa backpressure da provare.

547072 4863751471918 1674011306 n

Figura n° 20 – Didgeridoo in carbonio: veduta interna della campana

558598 4863754351990 663220174 n Figura n° 21  - didgeridoo in carbonio

Per maggiori informazioni sui didgeridoo in carbonio:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/carbonio

Recentemente, ho iniziato ad interessarmi all'uso dello slide nel didgeridoo. A dire la verità, finora non me ne ero mai occupato un po’ per scetticismo, avendo un didgeribone in plastica, basicamente formato da due tubi scorrevoli. Mi sono però reso conto del vantaggio di aggiungere uno slide ad un didgeridoo rispetto a suonare due tubi scorrevoli fra loro. Lo slide ha infinite possibilità espressive: è un po’ come avere un didgeridoo che ci piace particolarmente, ma con la possibilità di suonarlo in diverse note. Devo dire che l'idea di abbinare l'argento lucido dell'alluminio per lo slide e per i giunti con il jeans e relativa cerniera è stata immediata, con risultati molto divertenti.

560047 4863750831902 1599017561 n

Figura n° 22 - slide didgeridoo smontabile.

560094 4863747751825 606036780 n

Figura n° 23 - estensione dello slide
17892 4863745791776 133038210 n Figure 24 – particolare degli slide didgeridoo.

 
Per maggiori informazioni sui didgeridoo con slide:
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/jeans-slide
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/jeans-slide-3x1
I materiali e le forme che si possono utilizzare nei didgeridoo sono davvero innumerevoli, come potete vedere nelle figure seguenti, e questo è ciò che veramente trovo stimolante nel costruire questi strumenti.

539605 4863744911754 1695819140 n-1

 

Figura n° 25 – Didgeridoo in lana: particolare della campana

551443 4863748311839 428046845 n

Figura n° 26 –Didgeridoo in legno a sezione quadrata: particolare della campana.
485254 4863750911904 465994912 n Figura n° 27 – Didg-box in legno

Per maggiori informazioni sui modelli di didgeridoo:
https://plus.google.com/photos/102636312488710983342/albums/5703465971240074737?banner=pwa
https://sites.google.com/site/didgeridooandrea/home/didgebox

E’ bello poter condividere e confrontare ciò che si fa con gli altri, stimola a migliorarsi e ricercare sempre di più. E chissà, io spero di aver aggiunto qualcosa di nuovo alla vostra    didg-cultura!

Questo sito utilizza i cookies. Utilizzando il nostro sito web l'utente dichiara di accettare e acconsentire all’utilizzo dei cookies in conformità con i termini di uso dei cookies.